Risultati ricerca
Perchè non è necessario allegare la copia della carta d'identità ai documenti firmati con firma elettronica?
Autenticare una firma significa ricondurla con certezza al sottoscrittore (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 21, com. 2).
Quali sono i formati di firma accettati dallo sportello telematico?
Con l'applicazione del Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Cosa è il formato PDF/A?
Il formato PDF/A è un sottoinsieme del formato PDF, appositamente pensato per garantire il principio dell’interoperabilità tra i sistemi di gestione documentale e della conservazione dei documenti informatici così come previsto dall'Allegato 2 alle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Dove trovo i moduli per presentare una pratica?
Il modo più semplice per individuare l'elenco dei moduli e degli allegati necessari per presentare una pratica è quello di cercare il relativo procedimento utilizzando il motore di ricerca posto in alto a destra nella homepage.
Selezionando il procedimento da avviare avrai a disposizione una guida descrittiva a partire dalla quale potrai raggiungere l'elenco di tutti i moduli e allegati che devono essere predisposti.
Su quali formati di documento può essere apposta la firma elettronica?
In linea teorica, è possibile apporre la firma elettronica su documenti in qualsiasi formato.
In pratica, la presenza di una firma elettronica consente di verificare che il documento firmato non sia stato modificato dopo l'apposizione della firma. Quindi è importante firmare solo file privi di contenuti attivi.
Cose devo fare se non visualizzo correttamente un file FDF?
In prima battuta, se non visualizzi correttamente un file FDF assicurati di aver correttamente installato sul tuo pc il software Adobe Reader o un suo equivalente che supporti lo standard PDF dalla versione 1.3 o successive. Se i software equivalenti non funzionano prova direttamente Adobe Reader!
Come faccio a predisporre gli allegati di un'istanza telematica ?
Se non diversamente specificato, i documenti allegati a un'istanza devono essere in formato PDF/A. Questo formato garantisce infatti il mantenimento dell'aspetto del documento originario, sia esso una pagina di testo, una fotografia o un disegno in quanto non può essere modificato. Questa caratteristica, unita alla firma elettronica, lo rende adatto a trasmettere informazioni nei procedimenti formali.
Perché quando inserisco la smart card appare il messaggio "Installazione driver dispositivo non riuscita"?
Inserendo la smart card nel lettore su un computer con Windows 7, quest'ultimo tenta di scaricare e installare i minidrivers smart card per la scheda utilizzando i servizi Plug and Play. Se il driver per la smart card non è disponibile in una qualsiasi delle posizioni preconfigurate, quali Windows Update, Windows visualizza un messaggio di errore nell'area di notifica segnalando che il driver non è stato trovato.
Cos'è la firma elettronica avanzata (FEA)?
La firma elettronica avanzata (FEA) è un particolare tipo di firma elettronica con il quale si possono firmare tutti gli atti ad esclusione dei contratti relativi a beni immobili (per i quali è richiesta l'apposizione della firma digitale).
Qual è l'efficacia giuridica della firma elettronica avanzata?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 20, com. 1-bis stabilisce che:
Cos'è la Carta Nazionale dei Servizi (CNS)?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi on-line erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
La CNS può essere emessa solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Cos'è la firma digitale (o firma forte)?
La firma digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta.
La sua funzione è quella di attestare la validità, la veridicità e la paternità di un documento, come una lettera, un atto, un messaggio o, in generale, qualunque file di dati (testo, immagini, musica, ecc.).
Come tale, non deve essere confusa con altri oggetti chiamati genericamente "elettronici", come per esempio la firma autografa scansionata e conservata come immagine.
Cosa è il formato FDF?
L'acronimo di FDF è "Forms Data Format", letteralmente "Formato Dati per Moduli". I file con questo formato sono ottimizzati per trasportare semplici definizioni di dati e valori, molto più leggeri e snelli rispetto ad altri formati simili e fortemente integrabili con diverse tecnologie.
Cosa è la PEC-ID?
La PEC-ID è una particolare casella di PEC che consente di identificare le persone fisiche e giuridiche che presentano istanze e dichiarazioni per via telematica nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 65, com. 1, let. c-bis "Codice dell'Amministrazione Digitale").
Come faccio ad associare l'indirizzo PEC al profilo della CNS?
Le istanze presentate usando il portale sono valide se la documentazione è completa e se i documenti sono stati firmati correttamente.
Perché un documento informatico firmato digitalmente non può contenere il numero e la data di protocollo?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 53 detta le regole per la corretta esecuzione della registrazione di protocollo:
Con quali browser posso accedere al portale?
Le pagine del portale sono visualizzabili correttamente con tutti i browser più comunemente utilizzati.
L'utilizzo delle funzioni per le quali occorre l'autenticazione con CNS (servizi online, consultazione dello stato d'avanzamento delle istanze, ecc.) è limitato ai browser supportati dal software CRS, disponibile per Windows, Mac e Linux e distribuito dalla Regione Lombardia.
Come faccio ad identificare un immobile?
Per presentare diverse pratiche ti sarà chiesto di localizzarle territorialmente tramite l'indicazione dei dati toponomastici e/o catastali. Ecco una veloce guida su come inserire questi dati all'interno dei moduli telematici.
Inserimento dei dati toponomastici

Come faccio a compilare automaticamente i campi dei moduli telematici?
Nei moduli telematici i campi dei dati anagrafici sono compilati automaticamente sulla base dei dati contenuti nel tuo profilo utente.
Alcuni dei dati presenti (ad esempio nome e cognome) sono caricati direttamente dal portale in funzione della modalità con cui ti sei autenticato.
Perché nel sito dello sportello telematico tutti possono vedere le mie istanze?
Nella sezione "Amministrazione trasparente" dello sportello telematico sono pubblicati i dati relativi ai provvedimenti adottati dai dirigenti nel rispetto di quanto previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 23, com. 1, let.
Con quali carte posso accedere al portale?
Per accedere ai servizi per i quali è prevista l'autenticazionebisogna utilizzare una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) .
I servizi attualmente disponibili per gli utenti autenticati sono: