Cerca nel portale
Chiedere la rettifica di errori materiali contenuti negli atti abilitativi edilizi
In molte concessioni edilizie e domande di condono (alcune rilasciate, altre in fase istruttoria) sono stati riscontrati errori di vario genere, riguardanti ad esempio l’indicazione della superficie o la rappresentazione della sagoma dell’edificio, i quali inibiscono la possibilità di realizzare nuovi interventi edilizi sull’immobile o di trasferirne la proprietà e altri diritti reali di godimento.
Chiedere la classificazione di intervento edilizio
La normativa italiana definisce come intervento edilizio unaqualunque operazione di modifica di un edificio esistente o realizzazione di una nuova struttura, indipendentemente dalla destinazione d’uso attuale o futura.
Il riferimento legislativo che disciplina gli interventi possibili è l’art.3 del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), nel quale sono contenute anche le direttive sui titoli abilitativi, ovvero le pratiche amministrative necessarie all’esecuzione dei lavori.
Chiedere il rilascio dell'autorizzazione alla perforazione dei pozzi ai fini del prelievo di acque sotterranee ad uso domestico
Il servizio è disciplinato dalla Legge Regionale 9/06/2006, n. 5 e prevede che l’esercizio delle funzioni amministrative relative alle concessioni di grandi e piccole derivazioni di acqua pubblica e alle licenze di attingimento, nonché le funzioni relative alle concessioni di aree demaniali.
Chiedere lo svincolo della polizza fideiussoria
Il cittadino può far richiesta di attestazione di svincolo della polizza fideiussoria avendo già aderito alla rateizzazione degli oneri di concessione tramite polizza bancaria o assicurativa.
Chiedere l'ammissione alla residenza "C.Mordini"
Le case di riposo, le residenze protette e le residenze sanitarie assistenziali (RSA) sono strutture dedicate agli anziani.
Le case di riposo accudiscono gli anziani autosufficienti. Si tratta di residenze riservate a persone che stanno bene, ma che per vari motivi decidono di non voler più vivere da sole. Il modello abituale di casa di riposo prevede che ogni persona o coppia nella struttura abbia una stanza stile appartamento. Ulteriori servizi forniti sono: i pasti, la raccolta, la ricreazione e l’assistenza sanitaria.
Chiedere l'accesso al bonus elettrico per il disagio fisico
L'accesso al bonus elettrico per disagio fisico è subordinato alla presentazione di apposita domanda: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.
Chiedere l'assegno di inclusione (ADI)
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro, istituita a decorrere dal 1° gennaio 2024 dall’articolo 1 1 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Depositare o ritirare le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Un cittadino maggiorenne capace di intendere e di volere ("disponente") può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.
In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte).